06 Gen ANDALUSIA, ALLA RICERCA DELLA LINCE PARDINA. Dal 16 al 21 febbraio 2026
Un viaggio fotografico in Spagna tra le colline della Sierra Morena, una bellissima catena montuosa situata nella parte settentrionale dell’Andalusia, qui la vegetazione è composta dalla classica macchia mediterranea (in alcuni punti impenetrabile) ricca di lecci e querce lusitane, intervallata da radure con grandi formazioni rocciose: è questo l’habitat ideale della lince pardina (Lynx pardinus) , uno dei felini più belli e rari al mondo, endemica della penisola iberica.
Da dicembre a febbraio gli avvistamenti sono molto frequenti in quanto è la stagione degli amori, le linci si spostano spesso ed anche in pieno giorno, con un pizzico di fortuna si potrà riprendere anche un accoppiamento o una lotta tra due maschi.
Trattandosi di una situazione completamente “wild” (senza capanno o esche/attrattivi di qualsiasi tipo) gli avvistamenti non possono comunque essere garantiti al 100%, in ugual modo la distanza di avvistamento può variare da pochi metri a diverse decine, o centinaia nel peggiore dei casi. Sarà comunque molto interessante ed istruttivo ispezionare l’intera area con binocoli ed un visore termico!
Un ambiente ideale anche per molti ungulati come daini, cervi, mufloni e cinghiali (sempre facilmente avvistabili) e di tantissimi conigli selvatici, la preda principale della lince.
Numerose anche le specie di uccelli fotografabili tra cui: upupa, averla, gazza iberica, picchio verde, pernice rossa, civetta e tantissimi altri rapaci come gli onnipresenti grifoni (visiteremo una colonia stanziale di circa 50 esemplari) avvoltoio monaco, aquila reale e imperiale.
Con un pizzico di fortuna possono essere avvistati anche: aquila di bonelli, biancone, sparviere, falco pellegrino, allocco e gufo reale (questi ultimi due sono spesso udibili nelle ore crepuscolari, insieme alla già citata civetta).
Max tre partecipanti!
Visita la gallery, contattami per il programma dettagliato e qualsiasi informazione.